Samhain - Notte dei Benandanti
-

Samhain
La Notte dei Benandanti
Quest'anno vogliamo davvero superarci, dopo il Mabon (e vi ringrazio tutti) il Samhain.... partiremo con l'Aperitimagichiamo del Venerdì e arriviamo fino al primo novembre con una serie di eventi piccoli ma speciali ^_^
Il 31 gran cenone..... con bellissime sorprese.... un bel manoscritto sui benandanti...... E voi ci siete?
Consigliamo di vestirsi di scuro vista la particolarità della serata.... e poi tutto sarà a tema ^_^ dunque magia assicurata
Partiamo con la cena del 31 ottobre
Seguendo antiche ricette Abaziali con prodotti tipici della valle ecco cosa proponiamo.... anche se qualcosiana potrebbe cambiare.
Come sapete dietro ogni piatto vi è una storia o una leggenda.
Menù notte del Velo...
Antipasto
Erbazzone della strega (ricetta originale) con toma e crocus;
Primo:
Zuppa di lenticchie, cavolfiore e latte del sabba;
Carne sfrangiata dell'inquisitore con patate viola, rosse, mele con spezie naturali del bosco;
Dolce
Dolce Torba, antica ricetta benedettina servita per questa occasione, chiamata anche il Vade Retro
Vino speziato bianco e nero, vino, acqua.
euro 35
Trentacinque euro
Mercoledì 1° novembre
Ritrovo in piazza della repubblica a Chiusa di San Michele alle ore 11
ESCURSIONE SULLE TRACCE DEI CERTOSINI E DEI BENANDANTI DI MONTE BENEDETTO E BANDA
(Val di Susa – Parco Orsiera Rocciavrè)
Un bellissimo e storico anello che parte dall’abitato di Villar Focchiardo e attraverso la storica mulattiera dei certosini arriva alla Certosa di Monte Benedetto (1122 mt slm) passando per la forse meno conosciuta Certosa di Banda dove i certosini si spostarono prima di trasferirsi definitivamente e abbandonare la zona.
ITINERARIO IN AUTO: Torino – Villar Focchiardo
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: Villar Focchiardo
DISLIVELLO: circa 500 metri
DIFFICOLTA’: E, medio/facile
ABBIGLIAMENTO: da escursionismo, con capi adatti alla stagione e alla quota (scarponcini, pantaloni lunghi, w-way), acqua.
DESCRIZIONE: partiremo da Villar Focchiardo e raggiungeremo le Certose di Monte Benedetto e di Banda. L’ antica costruzione di Monte Benedetto è situata all’interno del Parco Regionale Orsiera Rocciavrè, oggi parco Alpi Cozie, ed considerato uno dei più importanti monumenti della Val Susa. Come i pellegrini di un tempo, saliremo lungo la mulattiera che porta alla Certosa attraverso boschi di castagni abitati solo da un magico silenzio e dalla storia del luogo, dove i resti architettonici, ancora visibili, diventano testimoni di una civiltà attiva e laboriosa.. Ci potremo riposare sugli ampi prati che circondano la Certosa e ammirare il panorama su tutta la Valle lungo la via del ritorno, percorrendo il sentiero che porta alla Certosa di Banda.
Durante la passeggiate ascolteremo storie di pellegrini e benandanti tratte direttamente dalle Cronache della Novalesa.
Costo della giornata 5 euro (cinque euro) comprensiva di assicurazione.
Dopo pranzo Respiro del benandante, tecnica riequilibratura spirituale.
Pranzo al sacco